Webinar per la collaborazione digitale

Non lasciamoci travolgere da questi giorni sospesi!

Pares organizza un ciclo di webinar gratuiti per costruire e imparare le basi della collaborazione digitale (qui un post).
I webinar sono condotti da Luciano BarrilàGiulia BertoneMarco CauAmbra Chirico, Graziano Maino e Maria Giovanna Salaris.

Questa pagina viene via via aggiornata con le nuove date, i nuovi argomenti che affrontiamo, i link per iscriversi e partecipare ai webinar.

I prossimi webinar gratuiti

Settimana dall’11 maggio al 15 maggio 2020

50. Ottavo Webinar 231: aggiornamenti e confronti tra organizzazioni sociali
Rilevanza del d.lgs 231/2001 e la verifica di efficacia del Modello 231
Lunedì 11 maggio 2020, 17:00 – 18:30
Link per l’iscrizione 🎟 (sono disponibili 50 posti)
Alle persone iscritte verranno inviati link e password per accedere al webinar

51. 𓀡 Studiare online in gruppo, in università e non solo
Secondo Web-lab interattivo > ipotesi, strumenti, truccologie (chi partecipa porta e prende idee)
Mercoledì 13 maggio 2020, 18:00 – 19:15
Link per l’iscrizione 🎟
Zoom link per accedere alla videoconferenza ⟴

52. Infanzia e adolescenza. Idee e progetti per la fase 2 (in preparazione)
Web-dialogo promosso insieme da IRSSESPercorsi di secondo welfare e Pares
Venerdì 15 maggio 2020, 11:00 – 12:30
Link per l’iscrizione 🎟
Zoom link per accedere alla videoconferenza ⟴

53. 𓀡 Per scrivere email professionali efficaci
Secondo web-lab interattivo
: esploriamo le mail di candidatura e di presentazione dei CV, proviamo a costruire insieme un promemoria operativo
Venerdì 15 maggio 2020, 17:45 – 19:15
Qui anticipazioni a sorpresa: UnoDueTreQuattroCinqueSeiSetteOttoNoveDieci
Link per l’iscrizione 🎟
Zoom link per accedere alla videoconferenza ⟴

In cantiere

54. 톺 Come scrivere un comunicato stampa efficace
Webinar introduttivo: comunicare attraverso i media locali
Data in via di definizione
Link per l’iscrizione non ancora attivato 🎟
Zoom link per accedere alla videoconferenza ⟴

Webinar realizzati su cittadinanza e partecipazione digitali

Segnaliamo qui i webinar gratuiti realizzati da Pares e che hanno affrontato il tema della partecipazione e della cittadinanza digitali

26. Ripensare la cittadinanza nell’era digitale
Come le tecnologie abilitano nuove forme di cittadinanza e di partecipazione nei giorni del Coronavirus
Primo Web-dialogo con Fiorella De Cindio e Andrea Trentini
In collaborazione con: Fondazione Rete Civica di Milano e Università
degli Studi di Milano
venerdì 03 aprile 2020, 12:00 – 13:00

30. Ripensare la cittadinanza nell’era digitale
Come le tecnologie abilitano nuove forme di cittadinanza e di partecipazione nei giorni del Coronavirus
Secondo Web-dialogo con Fiorella De Cindio e Andrea Trentini
In collaborazione con: Fondazione Rete Civica di Milano e Università
degli Studi di Milano
mercoledì 8 aprile 2020, 12:00 – 13:15

33. 톺 Decidim: una piattaforma per decidere online (1/2)
Primo Web-lab per sperimentare la partecipazione online in questi giorni di emergenza
mercoledì 15 aprile 2020, 11:00 – 12:15

36. 톺Decidim: una piattaforma per decidere online (2/2)
Secondo Web-lab per sperimentare la partecipazione online in questi giorni di emergenza: il bilancio partecipativo online.
mercoledì 22 aprile 2020, 11:00 – 12:15

45. Terzo web dialogo: ripensare la cittadinanza nell’era digitale
Come le tecnologie abilitano nuove forme di cittadinanza e di partecipazione nei giorni del Coronavirus.
Web-dialogo con Fiorella De Cindio, Andrea Trentini. In collaborazione con Fondazione Rete Civica di Milano e Università degli Studi di Milano.
Mercoledì 29 aprile 2020, 12.00 – 13.15

Tutti i webinar realizzati

Qui i webinar realizzati per contrastare lo smarrimento di questi sospesi!

Grazie a chi ha partecipato! 🙂

Abbiamo realizzato questi webinar per promuovere collaborazioni digitali. I webinar sono condotti da Luciano Barrilà, Giulia Bertone, Marco Cau, Ambra Chirico e Graziano Maino.

Settimana dal 04 al 06 marzo 2020

1. Google Drive: rudimenti base mercoledì 04 marzo 2020, 12:00-13:00

2. Google Drive: rudimenti avanzati venerdì 06 marzo 2020, 12:00 – 13:00

Settimana dal 09 al 13 marzo 2020

3. Google Drive: rudimenti base (replica) lunedì 09 marzo 2020, 12:00-13:00

4. Drive: Moduli Google (questionari e altro) /1 mercoledì 11 marzo 2020, 12:00-13:00

5. Web-Lab > Gruppi di lettura e di studio in videoconferenza venerdì 13 marzo 2020, 14:30 – 15:30 Per approfondire Quello che abbiamo compreso dal web-lab di progettazione di gruppi di lettura online

6. Lettura commentata del Protocollo-condiviso-sicurezza-lavoro (14 marzo 2020) Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro. 15 marzo 2020 (17:00 – 18:00)

Settimana dal 16 al 20 marzo 2020

7. Lettura commentata del Protocollo-condiviso-sicurezza-lavoro (14 marzo 2020) Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro. 16 marzo 2020 (08:30 – 09:30)

8. Google Calendar /1 lunedì 16 marzo 2020, 12:00 – 13:00

9. Google Drive: introduzione generale lunedì 16 marzo 2020, 14:30-15:30

10. Come usare Zoom, piattaforma per videoconferenze /1 martedì 17 marzo 2020, 11:00-12:00

11. Drive: Fogli Google (fogli di calcolo) mercoledì 18 marzo 2020, 12:00-13:00

12. Google Drive: introduzione generale mercoledì 18 marzo 2020, 14:30-15:30

13. Drive: Moduli Google (non solo questionari online) /2 giovedì 19 marzo 2020, 11:00-12:00

14. Come organizzare un webinar formativo (prima edizione) Webinar formativo (qui le slide presentate) venerdì 20 marzo 2020, 12:00 – 13:00
Per approfondire un post di Luciano Barrilà e Graziano Maino 4P > preparare, promuovere, promuovere partecipazione, post-produrre un webinar

15. Come organizzare un webinar formativo (seconda edizione) Webinar formativo (qui le slide presentate) venerdì 20 marzo 2020, 17:00 – 18:00
Per approfondire un post di Luciano Barrilà e Graziano Maino 4P > preparare, promuovere, promuovere partecipazione, post-produrre un webinar

Settimana dal 23 al 27 marzo 2020

16. Come usare Zoom, piattaforma per videoconferenze /2 Webinar didattico lunedì 23 marzo 2020, 12:00 – 13:00

17. Web-Lab 231: aggiornamenti e confronto tra organizzazioni sociali Soluzioni operative adottate e azioni possibili lunedì 23 marzo 2020, 17:00 – 18:00

18. Drive: Presentazioni Google (slides e non solo) Webinar didattico mercoledì 25 marzo 2020, 11:00 – 12:00

19. Come usare WhatsApp senza fare/farsi male! Webinar introduttivo: la messaggistica istantanea in contesti di lavoro e collaborativi: come essere efficaci ed evitare confusione e incazzature Qui le slide presentate giovedì 26 marzo 2020, 14:30 – 15:30
Per approfondire un post di Ambra Chirico e Graziano Maino: Come usare WhatsApp senza far/si male!

20. Come gestire un focus-group online, usando mappe interattive /1 Web-lab partecipato con il supporto di lavagna digitale multiutente venerdì 27 marzo 2020, 11:45 – 13:00 Materiali utili 4P > preparare, promuovere, promuovere partecipazione, post-produrre un webinar

21. Come gestire un focus-group online, usando mappe interattive /2 Web-lab partecipato con il supporto di lavagna digitale multiutente venerdì 27 marzo 2020, 17:00 – 18:15 Materiali utili 4P > preparare, promuovere, promuovere partecipazione, post-produrre un webinar

Settimana dal 30 marzo al 3 aprile 2020

22. Google Calendar /2
Webinar didattico
lunedì 30 marzo 2020, 12:00 – 13:00

23. Secondo Webinar 231: aggiornamenti e confronto tra organizzazioni sociali
Soluzioni operative adottate e azioni possibili
lunedì 30 marzo 2020, 17:00 – 18:30

24. Drive: Moduli Google (focus sulla predisposizione di quiz online)
Webinar didattico
mercoledì 01 aprile 2020, 11:00 – 12:00

25. Per condividere buone pratiche, idee e possibilità
Web-incontro: Percorsi di secondo welfare e Pares presentano iniziative nel sociale, nella scuola e nel lavoro avviate in questi giorni di emergenza
giovedì 02 aprile 2020, 11:00 – 12:15
Qui le slide degli interventi di Monica Maggi, Maria Teresa Scarpa, Marzio Rivera, Federico Razetti e Valentino Santoni.
ꄬꄬ

26. Ripensare la cittadinanza nell’era digitale
Come le tecnologie abilitano nuove forme di cittadinanza e di partecipazione nei giorni del Coronavirus
Primo Web-dialogo con Fiorella De Cindio e Andrea Trentini
In collaborazione con: Fondazione Rete Civica di Milano e Università
degli Studi di Milano
venerdì 03 aprile 2020, 12:00 – 13:00

27. Web-Laboratorio: Google Jamboard
Lavagna interattiva (facile ma sfidante) per imparare, collaborare e co-progettare online
Sperimenteremo il lavoro in sottogruppi
venerdì 03 aprile 2020, 17:00 – 18:15

Settimana dal 6 al 10 aprile 2020

28. Google Drive: add-on per generare attestati di partecipazione e verifiche di apprendimento
Webinar avanzato 1/2
lunedì 06 aprile 2020, 12:00 – 13:00

29. Terzo Webinar 231: aggiornamenti e confronto tra organizzazioni sociali
Soluzioni operative adottate e azioni possibili
lunedì 06 aprile 2020, 17:00 – 18:30

30. Ripensare la cittadinanza nell’era digitale
Come le tecnologie abilitano nuove forme di cittadinanza e di partecipazione nei giorni del Coronavirus
Secondo Web-dialogo con Fiorella De Cindio e Andrea Trentini
In collaborazione con Fondazione Rete Civica di Milano e Università
degli Studi di Milano
mercoledì 8 aprile 2020, 12:00 – 13:15

31. 𓀡 Come coordinarsi nella scrittura a più mani su Google Documenti
Web-lab interattivo
venerdì 10 aprile 2020, 11:45 – 13:15
Per approfondire, i post di Marco Cau e Graziano Maino:
Ventidue suggerimenti per scrivere in coppia online
Promuovere iniziative online

Settimana dal 13 al 17 aprile 2020

32. 🌕🐇🥕🥚🍀 Open-Webinar di Pasquetta > vi aspettiamo per gli auguri!
Vediamoci per un saluto lunedì 13 aprile, tra le 10:00 e le 12:00
Con Michela Nanut, illustratrice di storie per piccoli e grandi, abbiamo preparato dei disegni-doni da scambiarci.
Qui si può scaricare “È arrivato il virus!” librino gratuito da colorare, scritto e disegnato da Michela Nanut per spiegare a bambine e bambini piccoli quello che sta succedendo con l’emergenza Coronavirus

33. Quarto Webinar 231: aggiornamenti e confronti tra organizzazioni sociali
Soluzioni operative adottate e azioni possibili
Martedì 14 aprile 2020, 17:00 – 18:30

34. 톺 Decidim: una piattaforma per decidere online (1/2)
Primo Web-lab per sperimentare la partecipazione online in per questi giorni di emergenza
Web-lab condotto da Giulia Bertone
Mercoledì 15 aprile 2020, 11:00 – 12:15

35. 톺 Come usare WhatsApp senza fare/farsi male!
Secondo Webinar introduttivo: la messaggistica istantanea in contesti di lavoro…
Come essere collaborativi ed evitare confusione e incazzature
Giovedì 16 aprile 2020, 14:30 – 15:45
Webinar condotto da Ambra Chirico
Un post di Ambra Chirico e Graziano Maino per approfondire: Come usare WhatsApp senza far/si male!

36. 톺 Tutti Bulli. Perché una società violenta vuole processare i ragazzi
Web-dialogo con Domenico Barrilà per ragionare e discutere sull’adolescenza.
Giovedì 16 aprile 2020, 21:00 – 22:30

37. 𓀡 Collaborare online (non) è solo questione di bon-ton
Web-lab interattivo
: all’opera, a più mani, su una mappa imperfetta, usando Google Jamboard
Venerdì 17 aprile 2020, 18:00 – 19:00

Settimana dal 20 al 24 aprile 2020

38. Quinto Webinar 231: aggiornamenti e confronto tra organizzazioni sociali
Soluzioni operative adottate e azioni possibili
Lunedì 20 aprile 2020, 17:00 – 18:30

39. 톺 Come fare post-it condivisi con Google Keep
Webinar introduttivo: collaborare in contesti di studio e di lavoro
martedì 21 aprile 2020, 17:30 – 18:30
Webinar condotto da Monica Sciachitano

40. 톺Decidim: una piattaforma per decidere online (2/2)
Secondo Web-lab per sperimentare la partecipazione online in per questi giorni di emergenza
Web-lab condotto da Giulia Bertone
Mercoledì 22 aprile 2020, 11:00 – 12:15

41. 𓀡 Studiare online in gruppo, in università (e non solo)
Primo Web-lab interattivo: ipotesi, strumenti, truccologie (chi partecipa porta e prende idee)
Mercoledì 22 aprile 2020, 18:00 – 19:15

42. 톺 Tutti Bulli. Perché una società violenta vuole processare i ragazzi
Web-dialogo con Domenico Barrilà per ragionare e discutere sull’adolescenza.
Mercoledì 22 aprile 2020, 21:00 – 22:30

43. 𓀡 Per scrivere email professionali efficaci
Web-lab interattivo
: elementi chiave e mail sfidanti per costruire insieme un promemoria operativo
Venerdì 24 aprile 2020, 18:00 – 19:15
Qui materiali di lavoro: Uno, Due, Tre, Quattro, Cinque, Sei, Sette, Otto, Nove, Dieci

Settimana dal 27 al 30 aprile 2020

44. Sesto Webinar 231: aggiornamenti e confronti tra organizzazioni sociali
> Prima parte: Fulvio Panizzari di RDG illustra la normativa relativa allo smart working (legge 81/2017)
> Seconda parte: ci confronteremo sulla fase 2 a partire dal Protocollo di sicurezza aggiornato il 24 aprile 2020
e del Documento INAIL aprile 2020
Lunedì 27 aprile 2020, 17:00 – 18:30
Alle persone iscritte verrà inviato il link e la password per accedere al webinar

45. Terzo web dialogo: ripensare la cittadinanza nell’era digitale
Come le tecnologie abilitano nuove forme di cittadinanza e di partecipazione nei giorni del Coronavirus.
Web-dialogo con Fiorella De Cindio, Andrea Trentini. In collaborazione con
Fondazione Rete Civica di Milano e Università degli Studi di Milano.
Mercoledì 29 aprile 2020, 12.00 – 13.15

46. Webinar: Google Fogli per co-gestire attività
Usare i fogli di calcolo per programmare, gestire e rendicontare attività impegnative
Conduce Renata Chiti
Giovedì 30 aprile 2020, 12:00 – 13:00

47. Web-Lab: Usare Linkedin per valorizzare la propria professione
Guidano il laboratorio Michela Borsa e Lucia Celi
Giovedì 30 aprile 2020, 18:30 – 19:45

Settimana dal 04 maggio all’08 maggio 2020

48. Settimo Webinar 231: aggiornamenti e confronti tra organizzazioni sociali
Guardando alla fase 2: soluzioni operative adottate e da adottare
Lunedì 04 maggio 2020, 17:00 – 18:30

49. Per ripensare il Sistema bibliotecario CUBI
Confronto metodologico sulla costruzione partecipata del piano strategico del Sistema CUBI – culture e biblioteche in rete
Web-dialogo in collaborazione con il Centro di ricerca ICONA
Alessandro Agustoni (co-cordinatore di CUBI ) e Marco Cau (Pares) discutono con Gabriele Bottino (Unimi e Centro ICONA ) e Franca Maino (Unimi e Percorsi di secondo welfare)
Giovedì 07 maggio 2020, 11:30-13:00

Trattamento dei dati

I dati raccolti da Pares (email, nome e cognome) vengono utilizzati esclusivamente per:

  • perfezionare l’iscrizione ai webinar;
  • inviare i link per accedere ai webinar;
  • raccogliere i questionari di gradimento.

Procedendo con l’invio dei moduli di iscrizione o di gradimento si esprime dunque il consenso al trattamento dei dati.

Qui è consultabile la Privacy Policy di Pares.

In ogni caso tutti i dati raccolti per la partecipazione ai webinar verranno integralmente distrutti il 31 maggio 2020.