
Costruiamo insieme percorsi partecipativi che generano valore
La collaborazione è il nostro modo preferito di fare le cose. Non sempre è semplice, ma quando funziona fa bene a tutti.
Accompagniamo enti pubblici, ETS e imprese nella progettazione condivisa di politiche, iniziative e pratiche che funzionano nel concreto.
Facilitare un processo partecipativo non è solo una questione di strumenti o tecniche: è una pratica che richiede attenzione ai contesti, alle relazioni, ai tempi.
Si fa passo dopo passo, con le persone, dentro le realtà.
Molti si avvicinano alla partecipazione con buone intenzioni, ma anche con timori legittimi:
che nessuno partecipi davvero;
che emergano solo conflitti o disillusione;
che si perda tempo senza arrivare a nulla.
Queste preoccupazioni non ci sorprendono, anzi: sono spesso il punto di partenza per costruire un processo che abbia senso, che sia sostenibile, che generi valore e apprendimento per tutti.
Cosa facciamo, in concreto
Costruiamo percorsi partecipativi su misura, per immaginare, progettare e decidere insieme.
Ci rivolgiamo a enti pubblici, imprese e organizzazioni del terzo settore che vogliono attivare processi fondati sul confronto, sull’ascolto e sulla co-responsabilità.
Lo facciamo:
accompagnando bilanci partecipativi, consultazioni pubbliche e patti di collaborazione;
progettando e facilitando processi di coprogrammazione e coprogettazione tra enti e realtà locali;
attivando comunità di pratica e percorsi di apprendimento collettivo;
sostenendo reti territoriali, spazi di comunità, progetti culturali e piani di sviluppo;
strutturando ricerche partecipate, documentazioni collaborative, bilanci sociali e processi di valutazione condivisa;
offrendo supporto a chi vuole rivedere la propria governance interna in chiave partecipativa e inclusiva;
supportando gli Enti del Terzo Settore nei temi di responsabilità, governance e legalità attraverso percorsi partecipati;
accompagnando la definizione partecipata di piani strategici e di sviluppo organizzativo;
curando la comunicazione integrata dei processi: manifesti, video, infografiche, pubblicazioni.
Vuoi avviare un percorso partecipativo che coinvolga davvero?
Aiutiamo le organizzazioni a coinvolgere cittadine e cittadini in processi che generano fiducia e decisioni condivise: bilanci partecipativi, consultazioni pubbliche, patti di collaborazione. Possiamo parlarne e capire insieme da dove partire.
Stai cercando un modo concreto per attivare la tua comunità?
Lavoriamo per rafforzare le relazioni e far emergere il potenziale sociale, culturale ed economico del tuo territorio, attivando comunità di pratica e percorsi collettivi. Se ti interessa capire come potremmo farlo nel tuo contesto, confrontiamoci.
Hai in mente una coprogettazione ma non sai come metterla in moto (o tenerla in piedi)?
Facilitiamo processi chiari e condivisi tra enti pubblici e terzo settore, creando alleanze solide e progettualità innovative. Se hai in mente un percorso di coprogrammazione o coprogettazione, possiamo ragionarci insieme.
Hai un’idea progettuale e ti serve una mano per costruire una partnership solida?
Affianchiamo le organizzazioni nella costruzione di progetti concreti e finanziabili, facilitando il lavoro di gruppo e la scrittura condivisa. Se stai cercando un supporto per trasformare un'intuizione in un progetto strutturato, parliamone.
Vuoi raccontare il lavoro fatto in modo condiviso, dando voce ai protagonisti?
Coinvolgiamo le persone nella scrittura collaborativa e nella documentazione condivisa per valorizzare pratiche ed esperienze. Se vuoi costruire una restituzione partecipata, possiamo progettare il percorso insieme.
La rendicontazione ti sembra solo un obbligo?
Ti aiutiamo a trasformarla in un'occasione per riflettere, rendere visibili i risultati e costruire fiducia attraverso bilanci e valutazioni partecipate. Lavoriamo anche con gli enti del Terzo Settore su responsabilità, trasparenza e legalità, accompagnando l’adozione di modelli di governance (come il Modello 231) attraverso percorsi partecipati. Se vuoi strutturare o rinnovare il tuo approccio a responsabilità, rendicontazione e valutazione, sentiamoci.
La tua organizzazione sta affrontando cambiamenti?
Lavoriamo con le organizzazioni per rivedere ruoli, governance e relazioni interne, costruendo strutture più vivibili e sostenibili. Accompagniamo anche la definizione partecipata di piani strategici e di sviluppo, perché una strategia funziona se chi la deve mettere in pratica la riconosce come propria. Se vuoi confrontarti su come riorientare il lavoro interno, parliamone.
Fai fatica a raccontare il valore del tuo lavoro?
Costruiamo insieme narrazioni visive e testi coerenti con la tua identità, per comunicare con cura dentro e fuori l’organizzazione. Se senti che la comunicazione ha bisogno di essere ripensata, possiamo capire insieme come.
Come lavoriamo
Ci muoviamo con competenza e rispetto.
Favoriamo la creazione di un clima di lavoro sereno, anche quando il contesto è teso o frammentato.
Facciamo emergere idee, capacità, visioni, e aiutiamo le persone a metterle in dialogo.
Aiutiamo a fare un passo avanti: nelle decisioni, nella collaborazione, nel dare forma a progetti e iniziative.
1. Ascoltiamo
Ogni collaborazione inizia da una conversazione. Vogliamo capire cosa serve davvero alla tua organizzazione, come funziona il tuo contesto, cosa ti aspetti (e cosa no). Formuliamo una proposta progettuale che rispecchi le tue esigenze.
2. Progettiamo con te
Non usiamo format rigidi.
Costruiamo un processo su misura, modulando tempi, strumenti e linguaggi in base agli obiettivi, ai vincoli e alle risorse disponibili.
3. Facilitiamo e documentiamo
Siamo presenti e attenti. Sappiamo mantenere il ritmo del lavoro, facilitare conversazioni complesse, restituire in modo chiaro ed efficace ciò che accade. Produciamo report utili, condivisibili, pubblicabili, e anche materiali visivi e comunicativi, se servono.
4. Valutiamo insieme
Raccogliamo feedback, monitoriamo l’andamento, valorizziamo ciò che funziona e, quando serve, aggiustiamo il tiro.
Ci interessa tanto il risultato quanto la qualità del percorso.
Alcuni esempi
Per Fondazione Cariplo, abbiamo facilitato le comunità di pratica dei progetti dei bandi Capitale Naturale e i percorsi di apprendimento delle Fondazioni di Comunità attive nel contrasto alla povertà.
Con il sistema bibliotecario CUBI, abbiamo costruito insieme a bibliotecari, utenti e amministratori il piano strategico partecipato del territorio.
Abbiamo lavorato con il Multiplo di Cavriago, Cascina Biblioteca, CSeL, diverse Fondazioni di Comunità e molti enti locali, per attivare piani di sviluppo, coprogettare servizi, valorizzare luoghi e comunità.
Cerchi ispirazione?
Scarica il nostro catalogo gratuito con esempi, strumenti e idee per attivare processi partecipativi che funzionano.
Dicci in due righe di cosa hai bisogno, e ti ricontattiamo 😊
Scrivi a:
pares@pares.it
oppure usa il form
Oppure chiamaci:
+39 348 0117845
I tuoi dati saranno trattati come indicato nella nostra informativa sulla privacy.