Canvas e manifesti

I canvas sono mappe visive usate per confrontarsi, pianificare, informare, comunicare.

Pares li usa, sia in formato digitale, sia come poster cartacei, per facilitare discussioni partecipative e azioni trasformative.

Tutti i canvas, sviluppati da Pares per conto di diversi clienti o autoprodotti, sono liberamente scaricabili e utilizzabili con citazione della fonte.

Manifesto Collaborare - Labsus e Pares (2023, 2025)

Manifesto sul capitale naturale che evidenzia temi come biodiversità, ecosistemi, e sostenibilità ambientale, con testo e immagini di elementi naturali su sfondo verde.

Capitale Naturale 5 (2025)

Manifesto colorato in italiano intitolato 'Su misura', che discute il welfare socio-culturale e l'importanza delle collaborazioni tra agenzie sociali e culturali.

Su misura (2025)

Manifesto "Noi, la città, il futuro" del progetto A Tempo a Piacenza, con sezioni su hobbies, abilità desiderate, luoghi familiari, visione per Piacenza tra vent'anni e supporto per crescere. Presenta disegni e testi dei partecipanti con diverse aree di interesse e aspirazioni.

Noi, la città, il futuro (2025)

Illustrazione colorata di varie attività comunitarie all'aperto, con persone che leggono, fanno escursioni, giocano a basket, arrampicano e partecipano a lavori manuali. Testo: 'Fuoricentro, Una comunità che educa'. Sotto ci sono loghi di organizzazioni partner.
Tabella colorata con dodici sezioni evidenzianti concetti chiave sulla comunità educante. Ogni sezione ha un colore distintivo e include testi su temi come il cambiamento, il ruolo degli adulti, la collaborazione, l'importanza dei giovani, i beni comuni, l'ambiente naturale, il benessere, la vicinanza, l'educazione continua, i progetti, le culture e le relazioni trasformative.

Fuoricentro – Una comunità che educa (2025)

Manifesto operativo per la coesione sociale con sezioni su protagonisti, luoghi, strategie di vicinanza, azioni, ostacoli, temi di discussione, e approccio alla coesione sociale. Include suggerimenti e indicazioni per costruire la coesione sociale nei territori.

Manifesto operativo per la coesione sociale (2024)

Manifesto per il benessere delle ragazze e dei ragazzi (2024)

Manifesto Ogni luogo un incontro (2024)

Manifesto delle educatrici e degli educatori (2024)

Manifesto del bilancio sociale di Trekking italia (2024)

Win-win (2024)

Infografica sul sistema di gestione per la legalità, Modello 231, che include obiettivi, fonti normative, elementi chiave e piani di prevenzione per organizzazioni. Sono elencati reati pertinenti, responsabilità amministrative, misure di vigilanza e procedure di segnalazione. Il tutto è orientato a promuovere compliance e trasparenza.

231 - Sistema di gestione per la legalità (2024)

Manifesto informativo in tre sezioni focalizzato su spazi educativi e relazioni nella scuola. Include illustrazioni di studenti e insegnanti. Testo descrive proposte per creare ambiente scolastico stimolante e relazioni aperte tra docenti e alunni.

Gli spazi che vogliamo (2023)

Brochure informativa dell'Associazione Sportiva Oratori Cernusco sul Naviglio con dettagli sui valori, missione e progetti. Include illustrazioni di attività sportive come calcio e pallavolo, e sezioni su accoglienza, diversità, educazione, rispetto. Contatti e attività elencati.

Sport per crescere insieme (2023)

Poster informativo sulla lotta contro la povertà educativa, con testi e grafici colorati su sfondo blu scuro. Include sezioni su strategie collaborative, risultati raggiunti, strumenti disponibili, e inviti a partecipare a pratiche comunitarie. Illustrazioni di fiori, farfalle e insetti decorano il design.

Insieme affrontiamo le povertà (2023)

Illustrazione di un razzo di carta nello spazio con pianeti e stelle. Testo: "L'inserimento al lavoro delle persone con disabilità. Opportunità e strumenti per le imprese." Logo "amABILmente al lavoro" in alto a sinistra.

L’inserimento al lavoro delle persone con disabilità: opportunità e strumenti per le imprese (2023)

Infografica della Rete Cibo Brescia, che descrive le iniziative per contrastare la povertà alimentare. Include statistiche sulla povertà, risposte concrete offerte, e come la rete collabora per migliorare la situazione. Invita le persone a unirsi e conoscere l'organizzazione, con contatti e modi per partecipare.

Conta su di noi (2023)

Manifesto promozionale con scritte "2023-2024", "PAROLA" formate da lettere e forme geometriche colorate. Testi aggiuntivi invitano a partecipare ad attività educative e culturali. Logo "InNovamenti" e menzioni di associazioni e sponsor.
Volantino informativo con eventi e laboratori locali. Include mostre, laboratori scolastici ed extrascolastici, e uno spazio dedicato alla genitorialità. Presenti sezioni per suggerimenti e organizzazione di attività. Contiene elenchi di prossime iniziative da settembre 2023 ad aprile 2024, con dettagli sui laboratori disponibili e contatti di riferimento.

InNovaMenti (2023)

Infografica colorata con testo italiano su manifesti, reti di servizi, inclusione e integrazione comunitaria.

Manifesto della comunità inclusiva novarese (2023)

Poster di Trekking Italia intitolato "Bilancio sociale 2022" che presenta dati e iniziative dell'associazione. Include statistiche sui membri, attività regionali, valori praticati, impegno volontario e obiettivi futuri. Evidenzia la presenza in sette regioni e varie attività come trekking solidali e dedicati. Mostra anche contributi finanziari e progetti per il 2023.

Manifesto del bilancio sociale di Trekking Italia (2023)

Infografica sulla qualità lato utente. Include sezioni su utenti, informazioni, cornici, tempi, ambiente fisico e digitale, autonomia, contenuti, costi, supporti ed esperienze. Offre campi per commenti e riflessioni sulle criticità, sperimentazioni, apprendimenti e valorizzazione del servizio.

Qualità lato utente (2023)

Manifesto informativo intitolato 'Insieme' che promuove sinergie per supportare le famiglie in Alta Val Seriana e Val di Scalve. Include sezioni su collaborazione con organizzazioni locali, lavoro in équipe, accoglienza nelle difficoltà, coordinamento operativo, condivisione delle sfide, risultati delle attività, costruzione di nuovi progetti e apertura a nuove collaborazioni. Contiene illustrazioni e dati specifici delle attività svolte.

Insieme (2023)

Infografica colorata che tratta di transizioni nel processo di inclusione lavorativa per persone con disabilità, con sezioni intitolate "Non Solo Ricette", "Non Solo Inserimento", "Non Solo Competenze Individuali", "Non Solo Manager della Disabilità", e "Non Solo Luci". Include testo dettagliato su pluralità, barriere e tecnologia, competenze individuali, ruolo del disability manager, e sistema "doti" con luci e ombre. Utilizza colori caldi come giallo, arancione e rosso per evidenziare i titoli.

Non solo (2023)

Transizioni possibili nei processi di inclusione al lavoro per persone con disabilità

Poster informativo sul Manifesto operativo per l'inclusione sociale e il reddito di cittadinanza in Italia. Descrive i processi e le procedure relative ai patti di inclusione sociale e il ruolo delle persone beneficiarie. Contiene sezioni su metodo, risorse, fattori di complessità, strumenti, e collaborazioni con il territorio. Include grafici e diagrammi illustrativi.

Manifesto operativo per l’inclusione sociale (2023)

Manifesto intitolato 'L'intelligenza degli alberi' con vari riquadri che spiegano i benefici della scrittura collettiva. I punti trattati includono la scrittura collettiva come scelta, parte dal campo, artigiana, incontro, gioco di squadra, confidenza, correzione gentile, divertente, cucina differenze, non dice l'ultima parola, e come atto politico. Lo sfondo mostra illustrazioni di alberi stilizzati.

L’intelligenza degli alberi (2022)

Infografica del progetto "Il Girasole di Trivacò" che illustra 10 anni di iniziative dal 2012 al 2021. Presenta linee temporali con diversi temi come risorsa, comunità, territorio, cibo, lavoro, cultura, ambiente, accoglienza, solidarietà e sviluppo. Il testo laterale offre dettagli esplicativi su ogni tema e attività correlate. Include illustrazioni semplici e sito web www.ilgirasoleditravaco.it nella parte inferiore.

Il Girasole di Travacò (2022)

Grafico che illustra "Biella 2030: dieci idee per il futuro", suddiviso in varie sezioni colorate con testi su sostenibilità, comunità inclusiva, connessione territoriale, rigenerazione urbana, eccellenze locali, trasporti sostenibili e vita sana. Ogni sezione propone azioni specifiche per migliorare il territorio di Biella.

Biella 2030 (2022)

Infografica in italiano sulla valutazione di impatto sociale suddivisa in sezioni chiamate "dire", "fare", "baciare", "lettera", e "testamento". Ogni sezione contiene testi e diagrammi relativi a metodologie, processi di valutazione, obiettivi e indicatori. Illustrazioni accompagnano le diverse parti dell'infografica.

VIS – La valutazione di impatto sociale non è una penitenza (2022)

Infografica sulla leadership collaborativa a scuola, elenca competenze e strategie per coordinare lo staff, promuovere la visione comune, e gestire la formazione e il lavoro scolastico. Include sezioni su energie, entusiasmo, comunicazione, e creatività.

La leadership collaborativa a scuola (2022)

Manifesto della partecipazione ibrida con vari elementi come proposta progettuale, protagonisti propulsori, promozione, comunicazione, preventivo dei costi, e percorsi e processi. Include un Canvas delle 6P per progettare percorsi partecipati ibridi. Testo e illustrazioni presenti, focalizzati su concetti di progettazione ibrida in presenza e online.

Manifesto della partecipazione ibrida (2022)

Infografica su co-programmazione e co-progettazione per la collaborazione tra amministrazioni pubbliche ed enti del terzo settore. Include definizioni, procedimenti amministrativi, modalità e glossario. Organizzata in sezioni con testi e tabelle.

Canvas della co-programmazione e co-progettazione (2022)

"Manifesto delle collaborazioni cross-sector" con illustrazioni colorate e frasi motivazionali su esplorazione, creatività e collaborazione.

Manifesto delle collaborazioni cross-sector (2021)

Schema del progetto "PARTECIPARE" per costruire collaborazioni tra pubbliche amministrazioni, enti del terzo settore e cittadini. Include sezioni su problemi, titolo del progetto, idea in sintesi, risultati attesi, attività, coinvolgimento della comunità, risorse necessarie, comunicazione e localizzazione del progetto.

Partecipare (2021)

Canvas per costruire progetti e attivare collaborazioni tra pubbliche amministrazioni, enti di terzo settore e cittadini

Opuscolo pubblicitario dell'Agenda Digitale 2021-2024 dell'Unione Valnure Valchero. Contiene sezioni su vari aspetti dell'agenda digitale come unione più connessa, servizi pubblici digitali, competenze digitali, comunità digitali, dati per un'intelligenza diffusa e imprese digitali. Include un QR code per ulteriori dettagli e una lista di obiettivi e interventi specifici per ciascun tema.

Agenda digitale 2021 – 2024 (2021)

Una mappa per l’innovazione digitale dell’Unione Valnure Valchero

Manifesto per una comunità educante, suddiviso in diverse sezioni che descrivono vari aspetti come scuole aperte, sostegno alle famiglie, collaborazione con il territorio, cura dei beni comuni, valorizzazione di sport, connessione di progetti, protagonismo dei bambini e rispetto per la natura. Ogni sezione è illustrata con immagini rappresentative.

Manifesto per una comunità educante (2021)

Manifesto informativo sulla nuova biblioteca di Novellara. Include sezioni sulle funzioni "collabora", "è per tutti e di tutte", "è un vivaio culturale", "è digitale", "è diffusa", "comunica". Presenta servizi, attività e infrastrutture previste per la biblioteca, con dettagli su iniziative e collaborazioni.

La biblioteca che vogliamo (2021)

Ripensiamo insieme la nuova biblioteca di Novellara

Infografica intitolata 'Immagina la biblioteca' con suggerimenti e domande su come migliorare la biblioteca di Quattro Castella. Include sezioni sulle persone a cui si rivolge, i servizi offerti, le modalità di comunicazione, integrazione digitale, e utilizzo degli spazi. Presenta un percorso partecipativo e invita a riflettere sulla biblioteca del futuro.

Da spazi a luoghi. Immagina la biblioteca (2021)

Infografica 2020-2030 intitolata 'Vivi il Multiplo diffuso' con sezioni dedicate a collaborazioni, progettualità, cultura, comunicazione e risorse, utilizzando vari colori come rosso, giallo, blu e verde per categorizzare le informazioni.

Vivi il Multiplo diffuso (2021)

Infografica intitolata "Il Piano Strategico per CS&L". Presenta un layout strutturato in varie sezioni come: Contesto, Progetto Consortile, Organizzazione e Orizzonti. Ogni sezione include spazi vuoti per domande specifiche, come Scenari, Evoluzioni, e Mercati possibili. Vi sono anche illustrazioni stilizzate di persone in movimento. A destra, una colonna elenca i passaggi come Fasi e Obiettivi strategici, delineando un piano partecipato. In basso, una descrizione del canvas."

Il Piano strategico per CS&L (2021)

Canvas per costruire il piano strategico partecipato

Infografica del canvas per costruire filiere integrate nei servizi di cura alla persona, suddivisa in tre sezioni: politiche di sistema, dimensioni culturali e professionali, area gestionale e operativa. Include categorie come "Strategie di intervento comuni", "Sinergia tra sociale e sanitario", "Progettazione individualizzata" e "Presa in carico continuativa e dinamica".

Canvas per costruire filiere integrate nei servizi di cura alla persona (2021)

Infografica sulla qualità nelle organizzazioni, ISO 9001:2015, con fasi pianificare, fare, controllare, migliorare, leadership, rischi e opportunità, glossario tecnico, sostenibilità.

Canvas per la qualità nelle organizzazioni che offrono servizi alle persone (2020)

Piano strategico di CUBI con dettagli su modello organizzativo, condizioni di contesto, competenze professionali, comunicazione, relazioni, linee di servizio, strumenti di lavoro e sostenibilità economica. Illustrazioni di persone e natura a destra.

Un piano strategico per CUBI (2019)

Mappa di "Learning Community Canvas" con sezioni colorate per guidare l'animazione di una comunità di pratica. Suddivisa in tre colonne: Promozione, Elaborazione e Conduzione. Ogni colonna contiene sottosezioni con testi e immagini illustrate per descrivere vari aspetti della gestione e sviluppo delle comunità di pratica.

Learning community canvas (2018)

Una mappa per animare la comunità di pratica

Partnership Project Canvas con sezioni per ecosistema, capitale sociale, contesto, problema, coordinamento, stakeholder, idea, risorse, entrate, costi, obiettivi, azioni, risultati, storytelling e scheda progetto. Ogni sezione contiene spazio per annotazioni e suggerimenti per la progettazione in collaborazione.

Partnership project canvas (2017)

Tela per progettare in partnership

Poster colorato con oggetti e frasi sul tema delle partnership. Include un coltellino svizzero, magliette, zaini, tazze, una moka e un disco. Slogan: "Progettare è un lavoro artigiano," "Le partnership hanno bisogno di cura," "Partnership in movimento," "Progettare e collaborare," "Non c'è partnership senza progetto," e "Progettando s'impara." Website: www.progettareinupartnership.it.

Progettare in partnership (2017)